Fortunatamente per te, no! appunto perchè sarai ancora in vita, è questa è una grande notizia. Vivere il più a lungo possibile è quello che ognuno di noi si augura. La polizza cosidetta "caso morte", non è una polizza a capitalizzazione o di investimento finanziario, ma è una assicurazione a puro rischio, ovvero copre in caso di avvenimento del sinistro mortale. Una polizza "mista" o a capitalizzazione con la contrassicurazione del caso morte, ti sarebbe costata il doppio o il triplo per poi ricavarne sia una copertura minimale del caso morte (molto inferiore a questa che hai preventivato qui) che un piccolo capitale od una piccola rendita alla fine, ma appunto questa è un'altra storia, un altro tipo di polizza, molto più complessa, articolata e cara di questa che ti proponiamo qui ora che è appunto di puro rischio decesso.
Purtroppo non sempre le cose vanno come vorremmo e destinare una piccola somma mensile con l’obiettivo di tutelare i nostri cari quando non ci saremo più, è una scelta importantissima, da non rimandare e da non sottovalutare per nulla.
Si. La nostra polizza permette di indicare il beneficiario del capitale, non necessariamente nell’ambito del tuo
nucleo familiare. Se lo si ritiene, è anche possibile cambiarlo nel corso degli anni.
Si, puoi sospendere il pagamento ad ogni ricorrenza annuale, senza incorrere in costi o penali; ovviamente in tale
ipotesi rimarrà sospesa anche la protezione della polizza.
La carenza è il lasso di tempo che intercorre fra la data di entrata in vigore dell’assicurazione e la piena efficacia della copertura assicurativa, durante il quale le garanzie sono limitate. In questo caso, essendo la nostra polizza contratta senza visita medica, è pari a 6 mesi per malattia. Se il sinistro si verifica nel periodo di carenza, vengono restituiti i premi in base alle riserve matematiche accantonate.
Non viene riconosciuto il capitale in caso di decesso causato da malattia di cui l’Assicurato è a conoscenza o comunque manifestatasi prima della stipula del contratto. Vi sono anche dei limiti in riferimento a determinate attività professionali e/o sportive. In tutti questi casi vengono comunque rimborsati i premi versati (in caso di dolo del Contraente e dei Beneficiari, il rimborso dei premi versati non è previsto). Clicca qui per visualizzare le esclusioni di polizza.
SI POSSONO ASSICURARE PERSONE CHE HANNO AVUTO MALATTIE O CHE SONO STATE RICOVERATE IN OSPEDALE, ANCHE IN EPOCA RECENTE?
Verifichiamo di volta in volta questa possibilità, ma comunque nell'eventualità, la prestazione viene riconosciuta solo nel caso in cui il decesso non sia riconducibile a malattie o lesioni che siano la conseguenza diretta o indiretta di stati patologici o condizioni pregresse sottaciute al momento della stipula.
SI È TUTELATI DURANTE LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SPORTIVA?
Si è tutelati quando l’attività sportiva rientra tra quelle a livello amatoriale e senza partecipazioni a gare e tornei professionali, ovvero quando gli sport esercitati in forma dilettantistica. Clicca quì per gli sport esclusi dalla copertura.
No, non tutte. Sul Fascicolo Informativo ed anche cliccando qui sono elencate tutte le professioni escluse dalla polizza.
Per le altre attività professionali, il capitale in caso di morte viene riconosciuto solo se l’evento non è in alcun modo riconducibile alla professione svolta dall’Assicurato.